Il percorso artistico delle donne a Roma attraverso i movimenti di Secessione, Futurismo e il successivo ritorno all’Ordine.

Di Roberto Benatti

Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024, il Casino dei Principi di Villa Torlonia a Roma ospiterà una mostra dedicata alle artiste che hanno lasciato il segno sulla scena artistica capitolina nel corso del Novecento. Intitolata “Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine”, l’esposizione curata da Federica Pirani, Annapaola Agati, Antonia Rita Arconti e Giulia Tulino esplora il contributo di numerose pittrici e scultrici che hanno saputo affermarsi in quegli avvincenti decenni segnati dall’avvento delle avanguardie e dai profondi cambiamenti socio-culturali.

Attraverso circa 100 opere tra dipinti, sculture e fotografie, la mostra offre uno sguardo approfondito su una produzione artistica a lungo trascurata dalla storiografia ufficiale, eppure fondamentale per comprendere a pieno la vivacità della scena romana nella prima metà del Novecento. Dai Futuristi al Ritorno all’Ordine, passando per l’Espressionismo e la Metafisica, le artiste in mostra hanno saputo dialogare con i principali movimenti del loro tempo, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte italiana.

Tra i nomi esposti spiccano quelli di Benedetta Cappa Marinetti, Ghitta Carell, Bice Lazzari, Marisa Mori e Antonietta Raphaël: figure di spicco che, provenienti da esperienze e contesti diversi, hanno contribuito a rendere Roma un luogo di straordinaria vivacità artistica, crocevia privilegiato di tendenze e sperimentazioni all’avanguardia.

Un percorso espositivo articolato in sei sezioni – dalla Secessione al Futurismo, dal Ritorno all’Ordine ai diversi “realismi” – che ci consente di ripercorrere cinquant’anni cruciali della storia dell’arte italiana, attraverso gli occhi di artiste troppo a lungo relegate nell’ombra, eppure protagoniste di una produzione ricca e innovativa.

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Zètema Progetto Cultura, la mostra “Artiste a Roma” rappresenta dunque un imperdibile appuntamento per conoscere più a fondo la vitalità e la diversità della scena artistica romana del Novecento.