Stasera 28 marzo si svolgerà alla Nuvola di Roma lo spettacolo “Dancing Glass”, un evento unico dedicato al compositore statunitense Philip Glass. Lo spettacolo è stato creato da quattordici protagonisti della scena internazionale della musica, della danza e dell’arte visiva, con la coreografa Lucinda Childs come capo progetto.

Philip Glass, un compositore noto per essere uno dei pionieri della minimal music, è considerato una figura centrale nella scena musicale contemporanea. Nonostante mantenga un profilo discreto e un basso profilo sociale, il suo contributo al dialogo tra le arti performative è evidente, come dimostra la sua collaborazione con Bob Wilson nel celebre spettacolo “Einstein on the Beach” del 1976. Lucinda Childs, vincitrice del Leone d’Oro alla carriera della Biennale Danza 2017, ha collaborato con Glass come coreografa e performer e continua a lavorare con lui.

Childs, insieme al musicista Oscar Pizzo, è stata la curatrice di “Dancing Glass”, uno spettacolo che vuole rendere omaggio a Philip Glass. Lo spettacolo ha debuttato in anteprima mondiale il 27 marzo alla Nuvola di Roma ed è stato commissionato e coprodotto da diverse organizzazioni, tra cui EUR Spa per EUR Culture, EESTI Kontsert / Tallinn Estonia e CSIAF China Shanghai International Arts Festival, Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con Il Maggiore (Centro Eventi Verbania), il Conservatorio di Musica di L’Aquila, Pomegranate Arts e Dunvagen di New York.

La performance combina musica, danza e video per portare in scena dodici dei venti Piano Etudes composti da Philip Glass nel corso di oltre vent’anni, dal 1991 al 2012, e pubblicati come album completo nel 2014. Sedici artisti internazionali sono stati coinvolti da Lucinda Childs e Oscar Pizzo, tra cui la coreografa brasiliana Cassi Abranches, l’ensemble musicale di Roberta Cuña Valente, il coreografo giapponese Shintaro Hirahara, la virtuosa del kotò giapponese Mana Yoshinaga, il musicista sudafricano Philip Miller, il musicista turco Kudsi Erguner, la virtuosa del kannel estone Anna-Liisa Eller e il pianista italiano Jacopo Petrucci, che esegue dal vivo gli Etudes.

Le coreografie originali sono state create da Abranches, Hirahara, Childs stessa e dal performer sudafricano Llewellyn Mnguni, e sono state danzate dai giovani ballerini di MP3 Dance Project. Lo spettacolo include anche creazioni di video-arte realizzate dall’artista iraniana-statunitense Shirin Neshat, dal giapponese Hiroshi Sugimoto e dagli italiani Anagoor e Fabio Cherstich.

Con “Dancing Glass” si celebra la carriera di Philip Glass attraverso una fusione unica di musica, danza e arte visiva, mettendo in risalto l’influenza e l’importanza del compositore nella scena artistica contemporanea.

Centro Congressi La Nuvola, Viale Asia 40/44 – Eur – Roma